
Ingredients
Acqua qb per coprire la carne
700 gr di carne tra agnello, manzo, maiale, gallina, pollo
5 carote
1 rapa
Mezzo cavolo
1 porro
Un pezzetto di pancetta per il “grasso”
Erbe aromatiche
Instructions
I Vichinghi mangiavano molto spesso in comune , in grandi gruppi di persone, condividendo un bel bollito.
Sul fuoco veniva messo un calderone enorme, pieno d'acqua nel quale si buttavano carne e verdure lasciati cuocere per ore.
Storia, cucina, curiosità, miti e leggende nel mio PODCAST "A TAVOLA CON GIULIO CESARE" nell'episodio " I Vichinghi giravano con il pettine in tasca"
Noi come lo facciamo?
Tagliamo a quadrotti le carni e grossolanamente le verdure.
In un tegame capiente facciamo rosolare la pancetta sino a quando non avrá rilasciato il grasso.
Aggiungiamo le carni, le verdure e l'acqua a coprire il tutto.
Ora fuoco basso, coperchio e lasciamo cuocere lentamente per diverse ore (minimo 5) 🙂
Potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua in modo che la carne resti sempre coperta.
...Le verdure inizieranno a perdere la loro consistenza man mano che la cottura avanza e rilasceranno tutti gli aromi...
5 ore , tutto il tempo per fare altro e anche tritare le erbe aromatiche che andranno aggiunte solo a fine cottura…se vogliamo mantenere i sapori originali consiglio:ortiche, giovani foglie di tarassaco,cerfoglio selvatico, crescione, maggiorana selvatica, aneto, piantaggine, angelica, cipolle selvatiche, cumino, timo o qualunque cosa la stagione abbia da offrire … ma ricordandosi sempre di essere sicuri che le piante siano commestibili …
Bollito pronto, pinta di birra , magari una Ale tipo Guinnes, intensa, scura e poco carbonata.
Non mi resta che dirvi Buon Appetito, anzi buon appetito Vichingo.